Capolavori della storia dell’arte e del tessuto riuniti in Casa Giorgione
Presentazione “Le Trame di Giorgione”
Le Trame di Giorgione
Capolavori della storia dell’arte e del tessuto riuniti in Casa Giorgione. Per svelare una innovativa storia del costume.
Mostra a cura di Danila Dal Pos
27 Ottobre 2017 – 4 Marzo 2018 Castelfranco Veneto (TV), Museo Casa Giorgione e altre sedi orari di ingresso alla Casa Museo Giorgione: Martedi / Mercoledi / Giovedi, apertura dalle 10:00 alle 17:00, ultimo ingresso ore 16:30; Venerdi / Sabato /Domenica, apertura dalle 10:00 alle 18:00, ultimo ingresso ore 17:30. Chiusura: Lunedi
La “Pala di Castelfranco”, capolavoro primo di Giorgione, offre il naturale punto di partenza per una sontuosa mostra di ritratti e di tessuti che narrano la storia del costume veneto. L’esposizione trova il suo fulcro nel Museo Casa Giorgione, per espandersi poi in un percorsoche unisce i diversi siti “giorgioneschi” della Città Murata, destinati ad accogliere l’attualità della grande tradizione di tessoria della Serenissima di 5 secoli.
E’ inoltre possibile prenotare visite guidate nel territorio tra Castelfranco Veneto, Asolo e Venezia secondo itinerari che sviluppano il tema della mostra. [leggi tutto]
La Mostra ha come punto di partenza il Museo Casa Giorgione che espone le opere pittoriche e i tessuti antichi che le commentano, continua all’interno del Duomo che esibisce opere pittoriche, tessuti e la Pala di Giorgione, prosegue nella Torre Civica dove è collocata l’opera di Nanni Balestrini che rivisita “La Tempesta” di Giorgione, fa tappa nello Studiolo di Vicolo dei Vetri dove è visibile la produzione dell’azienda Bottoli di Vittorio Veneto, raggiunge Casa Costanzo dove espone Bevilacqua di Venezia e la Serica 1870 di Pedeguarda, si snoda nella Casa Barbarella con Renata Bonfanti e Paoletti di Follina, conclude il percorso nell’entrata storica del Teatro Accademico dove espone la Tessoria Asolana.
La visita intende approfondire la figura di Caterina Cornaro che dopo essere stata Regina di Cipro, diviene Signora di Asolo e da’ vita a una importante Corte Rinascimentale che riunisce gli artisti più significativi dell’epoca, da Giorgione a Pietro Bembo…
Castelfranco Veneto / Centro Storico / Casa Costanzo / Trifora Gotica / Old Town Centre / Costanzo House / Gothic Window with Three Lights
La visita ripercorre la storia dei Costanzo – i committenti della Pala di Giorgione – fino al trasferimento di Tuzio a Castelfranco.
Si parte dalla stessa Pala che celebra l’antica nobilta’, i prestigiosi incarichi e i titoli acquisiti dall’importante casato, quindi si visitano i luoghi di Castelfranco – Casa Costanzo e lo Studiolo – e quelli di Asolo – il Castello Cornaro e il Barco di Altivole – che ne tracciano la storia…
La visita analizza la “nuova trama” della biografia di Giorgione e si sofferma in particolare sulle due opere del pittore la Pala e il Fregio di Castelfranco, sull’unico disegno rimasto dell’artista, ambientato a Montagnana, e sui due affreschi presenti all’interno del Duomo di quella città: opere che mostrano come prima di trasferirsi a Venezia Giorgione abbia già affrontato i temi che troviamo nelle opere successive…
Tomba Monumentale Brion / S. Vito di Altivole (TV) / Architetto Carlo Scarpa Brion Cemetery / S. Vito di Altivole (TV) / Carlo Scarpa Architect
La visita muove dalla Mostra “Le trame di Giorgione” che espone alcuni telai della Tessoria Asolana e ne ripercorre la storia soffermandosi in particolare sulla produzione di Carlo Scarpa.
Il viaggio continua poi tra le architetture e i luoghi scarpiani, la Tomba Brion ad Altivole, l’individuazione dello Studio dell’architetto e della Tessoria ad Asolo, fino alla Gipsoteca di Canova a Possagno…
Villa di Maser (Barbaro) / Architetto Palladio / Palladio Architect
La visita vuole approfondire l’opera di Paolo Veronese nella Villa Barbaro di Maser, e del “veronesiano” Giovanni Battista Zelotti nella Villa Emo di Fanzolo, si mettera’ in evidenza in particolare, come le vesti dei personaggi affrescati siano ispirate a tessuti e motivi reali che il pittore ha fedelmente riprodotto.
Pedeguarda: Serica 1870
Itinerario 6: “La Via della Seta nella Marca Trevigiana”
La visita muovendo dalla Mostra “Le trame di Giorgione” e volendo approfondire la produzione della seta nel nostro territorio, mostra quanto rimane di due storiche filande, quella posizionata negli annessi della palladiana Villa Emo a Fanzolo, e quella di Pedeguarda dove ha sede la Serica 1870, della quale e’ anche visitabile il fornitissimo spaccio.
Abbazia Cistercense di Santa Maria / Follina
Itinerario 7: “La Via della Lana nella Marca Trevigiana”
La visita intende raccontare la storia dell’industria laniera nel trevigiano, dall’abbazia cistercense di Santa Maria con i pregevoli edifici del centro di Follina legati al prosperare dell’industria laniera, fino al notevole esempio di archeologia industriale rappresentato dall’ex lanificio Andreatta, e dal lanificio Paoletti con la sua pregevole produzione attuale. Da non perdere lo spaccio aziendale.
Palazzo Fortuny – Venezia
Itinerario 8: “Itinerari Tessili Veneziani 1”
L’itinerario intende accompagnare il visitatore nel cuore della tessoria veneziana: dall’Archivio storico Rubelli di Ca’ Corner Spinelli sul Canal Grande, con i suoi 6000 documenti tessili databili tra la fine del xv e la prima meta’ del xx secolo, a Palazzo Fortuny, l’affascinante dimora di Mariano Fortuny Madrazo con le pareti interamente rivestite dei preziosi tessuti in seta e velluto che hanno caratterizzato la produzione di uno dei protagonisti del Novecento della tessoria veneziana.
Museo del Tessuto e del Costume, Palazzo Mocenigo – Venezia
Itinerario 9: “Itinerari Tessili Veneziani 2”
L’itinerario introduce il visitatore nel piu’ antico atelier artigianale di Venezia che conta 4 secoli di storia: qui tra broccati, damaschi, rasi e velluti che lasciano senza fiato, si vedranno gli antichi telai e gli orditori della Scuola della Seta della Serenissima. Il percorso continua a Palazzo Mocenigo dove ha sede il Museo del Tessuto e del Costume, qui tra suggestioni tessili si compie anche un coinvolgente percorso nel mondo del profumo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok